In Via Cavi, vi è il "Pilastrino dell'Apparizione" in cui , ad una piccola sordomuta apparve la Madonna nel XVI secolo.
[Fonte: Wikipedia]
In Via Cavi, vi è il "Pilastrino dell'Apparizione" in cui , ad una piccola sordomuta apparve la Madonna nel XVI secolo.
[Fonte: Wikipedia]
L'impianto originale della Chiesa parrocchiale di San Biagio risale al sec. XI. Era in stile romanico a tre navate. Frutto di rilevanti trasformazioni avvenute nel sec. XVI e XVIII hanno reso la navata unica, e la zona absidale du ricostruita nel primo 900, mentre il Campanile venne eretto nel 1796.Nel 1961, effettuati gli scavi per risanare e rifare il pavimento della chiesa, sono emerse le fondamenta dei pilastri e delle colonne romaniche della primitiva chiesa ma il tutto fu poi di nuovo interrato.
La struttura economica nelle campagne è caratterizzata da una forte presenza di "coltivatori diretti" , cioè imprenditori agricoli che si dedicano direttamente e abitualmente alla manuale coltivazione dei terreni, in qualità di proprietario, affittuario, usufruttuario, enfiteuta, e/o all’allevamento del bestiame ed attività connesse, il cui processo di associazionismo è lento ad attuarsi e da ciò ne consegue un freno ad una ristrutturazione aziendale produttiva.
Insieme a Fossoli, presenta un alta percentuale di occupazione locale artigianale o piccolo-industriale, favorendo lo svilupparsi di un edilizia di tipo familiare, notevole sia sul piano quantitativo che quantitativo.
Unitamente a Cortile, San Marino è rappresentata dai segni tangibili della guerra partigiana. Ogni strada e ogni campo, ogni casa di contadino testimoniano la cruenza della battaglia campale del 1° dicembre 1944: grazie ai cippi e alle lapidi dedicate alla resistenza e al sacrificio di decine di partigiani.