Federico Vezzani , nel marzo del 1894, si accorse che nel suo orto, in Via Ravaglio, cresceva un radicchio di <<inusitata grandezza>>. Non potendolo tenere per sè, fece spargere la voce, così da richiamare l’attenzione dei compaesani e tutta carpi.
Così grande fu il richiamo di curiosi, tant’è che innalzò una piccola recinzione intorno ad esso richiedendo una “quota d’ingresso” ai visitatori. Ma era davvero un “radèt”?